Home    Originals    Abstracts    Essays    Biography    Bibliography    Links

Umanesimo e violenza

Intervista di Maria Antonietta Macciocchi

In: L’Europeo, Okt/Nov. 1979, S. 83-88

 

[S. 83] Da due anni Jean-Paul Sartre non concedeva interviste. Neanche dopo la visita a Giscard aveva voluto parlare. Ora, a Roma, alla nostra inviata, ha detto come la pensa su: il boat-people? Nemici, ma diamogli modo cambiare idea. Il marxismo? Un fallimento. La Violenza? Spesso è ancora l’unica via. Gli antisemiti? Non bisogna lasciali parlare. Camus? Serve alla destra. Pannella? D’accordo, ma il digiuno non serve. Trombadori? Ma no, il mio amico era Carlo Levi. Berlinguer? Une speranza che si sta appannando…[1]

Piazza Montecitorio. Ore 12, di un giorno di fine settembre. Jean-Paul Sartre, tenendosi al mio braccio, avanza con i brevi passi accorti di chi tasta il terreno, verso il caffè “Luncheonette”. Ordina il suo bicchiere di vino bianco, e lo fa tanto meno furtivamente, in quanto Simone de Beauvoir ha svoltato l’angolo, lasciandoci soli a parlare. Il vecchio uomo si siede, come ogni giorno, nella sua platea di Montecitorio, e si fa spettatore per quel che vi accadrà. Guarda senza vedere. La sua vista – su cui cala il velo di una cecità omerica –, distingue solo le ombre e le luci. Ma chi l’accompagna – Simone de Beauvoir è in genere il suo Virgilio romano – si fa sguardo per lui, e gli narra.

Dal dopoguerra, quasi senza soluzione di continuità, Roma con la canicola di agosto o il settembre romano sono la va[S. 84]canza di Sartre et di De Beauvoir. “Sotto il selciato c’è la spiaggia”, dicevano nel ’68 i giovani parigiani. Ma Roma è stata anche per loro spesso specola per grandi eventi. Insieme, li ricordiamo. Qui Sartre fu colto dalle manifestazioni per la liberazione algerina, dopo gli accordi di Evian. E dalla morte di Togliatti, quando scrisse in una notte il suo celebre articolo su Togliatti, il Pc, l'Italia, che mi consegnò, per "l'Unità" in questo stesso albergo Nazionale, dove abita ora. Fu a Roma che sentì levarsi la rabbia popolare contro l'invasione della Cecoslovacchia, nell'agosto '68. Poi, settembre '77: vigilia di Bologna, con l'intervista a "Lotta continua", e l'autunno 78: repugnanza per i sicari di Moro, ("l'album di famiglia"), e la condanna dei "Temps Modernes", che rifiutarono di pubblicare il numero già pronto, scritto dall'estrema sinistra extraparlamentare, sull'Italia.

Come trova l'Italia, adesso? « Più tranquilla, se Dio vuole, in confronto al '78 con i gruppi terroristici che pullulavano dappertutto ». Ha incontrato intellettuali italiani? « No, non ho visto nessuno. In altri tempi, m'intrattenevo con loro, non più adesso. Trombadori mi ha chiesto un appuntamento, forse lo vedrò. Lei mi dice che è stato un acceso stalinista? In ogni caso, il mio più grande amico era Carlo Levi. Ed è morto. Ho visto Sciascia quest'anno a Parigi e anche se la conversazione è stata breve, l'ho trovato simpatico. No, non ho letto i suoi libri ma Simone de Beauvoir sì, e le piacciono molto ». E il Pci è acqua passata, forse un filo di nostalgia. « Non ho seguito l'incontro di Mosca tra Breznev e Berlinguer, bisogna vedere cosa c'è dentro quei documenti firmati. Può essere un atto di convenienza come i comunisti ne fanno spesso, in ogni caso se sono sinceri nel dire che "l'Urss è realmente socialista" (vedi Pajetta) allora la speranza comunista per l'Italia si appanna ». Di colpo, come annoiato, cambia discorso. Si preoccupa di Piperno, e chiede quando avrà luogo la prima udienza per l'estradizione, affermando: « sono dello stesso parere dei miei amici avvocati: l'estradizione da parte della Francia non può essere concessa senza violare la legge francese ».

Sartre non sembra Sartre solo a se stesso. Eppure, per contrasto, questo anno 1979 è quello in cui la sua opera si è collocata al centro del dibattito intellettuale nel mondo. Negli Stati Uniti, è uscito un Libro dì 2000 pagine, contenente la bibliografia generale sull'opera di Sartre. La rivista "Obliques" gli ha dedicato due volumi, grossi come dizionari, uno uscito in maggio, l'altro in autunno. A Cérisy-Lassalle, prestigioso centro di seminari, studiosi di tutto il mondo hanno discusso su Sartre, per cinque giorni di fila, in giugno. Lo provoco e gli dico che in tanto scervellarsi si accantona e sì deprezza il Sartre politico. Aron ha reputato che la politica è la parte più fragile dell'opera sartriana, e che qui egli si è sbagliato su quasi tutto (intervista all'"Europeo" n. 31). A Cérisy, dico, qualcuno ha persino affermato che i suoi scritti politici sono del tutto secondari rispetto al resto. « Chi e stato?». Pouillon, redattore di "Temps Modernes". « No, non sono d'accordo, assolutamente no». E' il solo scatto d'ira. Ed è qui che comincia l'intervista.

Se il mondo é manicheo, si vive male

MACCIOCCHI. Comincio allora dal suo ultimo atto politico. La visita a Giscard, insieme ad Aron, per chiedere allo stato francese di soccorrere il "boat people". E' una revisione del suo giudizio sulla guerra nel Vietnam.

SARTRE. Ho ritenuto che non bisognasse lasciar morire degli uomini, anche se penso che la maggior parte di questi vietnamiti fossero contro l'azione che noi conducevamo per porre fine alla guerra nel Vietnam con la vittoria, che stessero dalla parte degli americani, come prima erano stati a favore dei francesi. Ma ora la guerra è finita. Questi non sono prigionieri ma uomini, ai quali occorre assicurare condizioni normali di esistenza. Non si deve più tenere conto delle scelte che fecero all'epoca della guerra. Fermarsi a questo significherebbe considerare che gli eventi sono compiuti e definitivi una volta per tutte. Il mio parere, al contrario, è che si può cambiare. Non dico che essi abbiano cambiato, ma possono farlo, e questo è sufficiente. Adesso è importante che vengano soccorsi, reinseriti in condizioni umane di esistenza, e non buttati su dei battelli fra i flutti del Pacifico ma che trovino terre che li accolgano e dove si guadagneranno da vivere. Secondo me, allora, si faranno altre idee... almeno lo immagino. E anche se non avverrà, penso che abbiano la possibilità di farsele, di avere nuove opinioni sul mondo.

MACCIOCCHI. Finora la sinistra ha spartito il mondo con un manicheismo assoluto; qui è il bene e qui è il male. Tutto quel che è accaduto non rimette in discussione questa drasticità di giudizio?

SARTRE. Sì. Occorre che il manicheismo scompaia, anche se, disgraziatamente, è una inclinazione naturale dell’uomo. Quando si vive in un mondo manicheo, si vive male e aggressivamente. Non che non si debba essere aggressivi in certi casi; dirò, più in generale, che l’aggressività è una caratteristica umana. Ma non bisogna erigere l'aggressività a principio. Distinguo in modo netto tra aggressività e manicheismo, essendo questo secondo una posizione esterna dell’aggressività, e quindi da respingere.

MACCIOCCHI. Ma la questione della violenza, allora? e del rapporto tra violenza e aggressività?

SARTRE. E' una cosa molto diversa. La violenza resta comunque un mezzo di azione per le masse derelitte, raggruppate una forza sociale oppressa, che non ha altra possibilità d'intervenire se non con la violenza. Non serve a nulla predicare il pacifismo. Il pacifismo all'interno di una società come quella d'oggi? Via, è chiaro che non siamo a questo stadio di cose. Che poi si predichi il pacifismo fra stati, tra le loro ideologie, questo vuol dire un bel nulla. Si può desiderare la pace in certe circostanze date, tra due nazioni, rifiutarsi ad esempio di avvelenarne o strangolarne un'altra. Ma questo non è pacifismo. Si può inseguire la pace senza posa, ma dichiarare a priori che la pace esistente è uno stadio anormale e che vale, nel migliore dei casi, in linea di principio, una guerra, è per me sbagliato. Quest' atteggiamento può essere sentito, pensato, ma non se ne può fare una teoria. Anche se si deve e si può aspirare a una pace universale, è chiaro che è impensabile realizzarla oggi.

MACCIOCCHI. Carattere fittizio del pacifismo, dunque, di fronte alla complessità della ricerca della pace. Due piani diversi? E per la violenza, come mezzo d’azione, qual è l'altro piano? Lei ha ri[S. 85]nunciato al ruolo della violenza nella storia? Ed è vero, come dice Raymond Aron, che dopo la guerra tra Vietnam e Usa e tra Vietnam e Cambogia lei non scriverebbe più una prefazione come quella al libro di Fanon "I dannati della terra"?

SARTRE. La guerra nel Vietnam c'è stata e in un certo senso c'è ancora. Io considero che la violenza esiste, esiste, glielo ripeto, e che è un modo di risolvere lo stato di schiavitù, né ve ne sono altri. Quanto alla prefazione al libro di Fanon, forse rivedrei qualche cosa, ma appena. Le dico che è un errore ritenere che io abbia rinunciato all'idea della violenza, come elemento indispensabile della lotta. Certo, non penso affatto che essa abbia il significato che le conferisce il marxismo, « la violenza come levatrice della storia »; la reputo ancora però un mezzo per risolvere i problemi, una strada talora indispensabile, come spinta di liberazione. Ed è perché la violenza riflette in primo luogo le forme del servaggio che si annidano dovunque. Direi che anche in una società moderna come quella francese, ad esempio, si staglia una sorta di oppressione generale sulla massa che vi è assoggettata. Da dove viene la violenza? C'è una violenza alla quale bisogna voltare le spalle per sempre, la violenza aggressiva, e c'è una violenza esplosiva e difensiva di gente che vuole conquistare la propria dignità di uomo, o, come si direbbe in altre società, ottenere il rispetto dei diritti umani. Quando si analizza il ruolo della violenza del 1979, l'idea che la si possa sopprimere in un tempo concepibile, contabilizzarla, appare subito assurda. Noi siamo ancora all'epoca in cui c'è una violenza che emancipa, quella a cui dobbiamo mirare, e una violenza che opprime, che giustifica l'altra.

MACCIOCCHI. Lei parla, da una parte, della violenza come dato interno delle società, e, dall'altra, della violenza come strumento degli oppressi. Anche qui vi sono due diversi piani, o dati.

SARTRE. Un dato che implica uno [S. 86] strumento che è lo stesso del dato, ma che non ha il medesimo significato. Voglio dire che dalla violenza data come struttura costitutiva della società, nasce la violenza-strumento per distruggere la prima.

MACCIOCCHI. E la violenza delle Br?

SARTRE. Questa violenza non l'ammiro affatto, e non l'ammiro perché penso che essa non possa affatto aiutare la liberazione degli uomini.

MACCIOCCHI. Le nazioni industrializzate e capitaliste avanzate condannano nel mondo, ogni anno, alla morte per fame 50 milioni di individui, di cui 17 milioni di bambini. E possibile agire, subito ed ora, anche con forme di protesta non violenta, come il digiuno di Pannella e di altri radicali, per salvare quel che è possibile prima della fine del ‘79 di questi condannati a morte?

SARTRE. Penso che spetti ai paesi industrializzati di far evolvere il problema. Ma questo suppone che essi ribaltino la loro concezione politica ed economica, mentre sono ancora immersi nel neo-colonialismo. Si tratta oltre che di trovare un nuovo rapporto tra paesi sviluppati e mondo povero, di cambiare il rapporto umano dell'ex colonizzatore verso l'ex colonizzato. Ora, malgrado che gli imperi coloniali siano crollati, ufficialmente, la colonizzazione continua ad esistere sotto forma di neo-colonialismo. In Africa, dove i coloni erano stati cacciati e nuovi stati indipendenti sono sorti, il risultato, oggi, è che i vecchi coloni, sotto nuove mascherature o etichette, stanno sempre lì, e l'economia è interamente nelle loro mani. D'altronde, la popolazione indigena lascia fare, agli ex colonizzatori il loro diritto a governarsi da soli, in fondo gli si riconosce uno statuto di privilegio. In Algeria, la situazione è molto difficile, nella competizione scatenatasi per sfruttare questa terra. La Francia resta il paese che commercia di più con essa, più degli Stati Uniti, ma non ha mai negoziato un accordo globale, s'immagini...

MACCIOCCHI. E il digiuno di Pannella?

SARTRE. Spero che abbia successo, ma lei sa che talora un digiuno lascia indifferente la gente, se questo non ha rapporto con una vera azione. Il successo di un digiuno dipende dalle condizioni in cui è fatto, da chi è fatto, e soprattutto dalla situazione in rapporto alla quale il digiuno ha luogo. In Francia, vi sono stati digiuni che non hanno dato risultato.

MACCIOCCHI. Per l'opinione pubblica italiana, ora, è diverso... Gli italiani si sentono più coinvolti...

SARTRE. Ho dato il mio sostegno a questa azione di protesta di Pannella, con la firma a un documento, ma continuo a pensare in ogni caso che il digiuno di Panneni caso che il digiuno di Pannella non è sufficiente per risolvere i problemi cui è confrontato il mondo, anche nell'immediato.

MACCIOCCHI. In altri tempi, lei non aveva dubbi e affermava che il marxismo « è l'orizzonte insuperabile del nostro tempo ». Che pensa, oggi, Sartre?

SARTRE. Penso che quel che conosciamo, intanto, non è marxismo, ma al tempo stesso che il marxismo non è sufficiente per capire la nostra epoca. Penso che il marxismo ha fatto fallimento totale. Superato il manicheismo, la migliore maniera di costruire qualche cosa per il futuro è di respingere allo stesso titolo il terrore capitalista e il terrore socialista. Sono stato marxista, un tempo; non lo sono più perché la libertà e la moralità dell'uomo appaiono senza posa braccate come forze contro le quali lottano le potenze del mondo. E per me, libertà e moralità sono da ripristinare come le sole forze efficaci e reali del mondo storico. Sto scrivendo, insieme a Pierre Victor, una sorta di "trattato morale e politico". Sarà terminato tra due anni, vi lavoriamo da tre, e molto di quello che le vado dicendo vi trova sviluppo politico e teorico.

MACCIOCCHI. Come integra il concetto di violenza con la morale e l'umanesimo? Si è sempre parlato, con disprezzo, da parte dei marxisti ortodossi (vedi Althusser) di un "umanesimo sartriano"...

SARTRE. Sono stato coerente in questo concetto, meno un momento in cui fui anti-umanista. Ricordo la prima conferenza che feci, nel 1945, dopo la guerra; c'era un mondo pazzo, e nella calca la gente sveniva, li portavano via in barella. Allora cercai di provare che l'umanesimo era una cattiva nozione, ma in verità ero contro l'umanesimo sbraitante, ivi compreso quello della sinistra che mette l'uomo in cima al pinnacolo. Per me, l'umanesimo non è un modo di deificare l'uomo, di farne una creatura splendida, mirabile, ma di riconoscere come uomo il vicino, con tutti gli obblighi che ciò comporta e la libertà che tale posizione implica. L’essenziale è che l'uomo sappia di essere uomo. In che senso? Nel senso che egli è il vicino di un altro uomo, che vuole esprimere esattamente le stesse cose, e per conseguenza tutti gli uomini sono uguali.

MACCIOCCHI. Noi siamo in un'epoca di smarrimento teorico. Lei pensa che il suo "umanesimo di sinistra" possa essere organizzato intellettualmente?

SARTRE. C'è un'ideologia da costruire, bisogna tener testa a questo smarrimento, non tirarsi indietro. Un "umanesimo di sinistra" può essere organizzato intellettualmente. In questa specie di trattato di morale politica, io e Victor abbiamo cercato di fare operare un dispositivo di elementi teso a far riconoscere nell'umanesimo di sinistra, sotto forme diverse, un'idea della morale implicita che agisce senza posa, ed è in questa che gli uomini dovrebbero trovare il punto di riferimento al quale attaccarsi. Né bisogna dimenticare che questo umanesimo sarebbe un valore morale e non solo un gioco di concetti come lo è troppo spesso oggi.

MACCIOCCHI. E lo stato, in tutto questo? Non reputa che la sinistra è "statalista" fino all'osso? E che questo tabù non è mai stato rimosso anche perché la sinistra temeva di dover giudicare lo stato sovietico, come società in cui si erano ricostituite le classi?

SARTRE. Sono assolutamente d'accordo con lei. Ora il senso della direzione del nostro lavoro non è solo la configurazione di una società umanistica, ma il tentativo di restringere il ruolo dello stato, e lo stato è la creazione più vicina al manicheismo, lo stato antropomorfo. Lo stato antropomorfo si crea immediatamente, si prolunga per secoli, e solo quando le democrazie diventano reali la forza statalista si indebolisce. Lo stato, ad esempio, è meno determinante in Francia che in Urss, ed è un leggero progresso. Il perno del nostro lavoro, mio e di Victor, è il concetto d'indebolimento sistematico dello stato come parallelo alla crescita della società umanista.

MACCIOCCHI. A proposito di umanesimo: la sua posizione su Camus (che oggi viene riletto proprio sotto la visuale dell'umanesimo disprezzato dal marxismo), è mutata?

SARTRE. No, la mia posizione resta identica. Ho avuto una vera amicizia per Camus, penso che il suo umanesimo fosse sincero, ma il modo in cui lo ha "ordinato" non ha fatto che nuocere. Il suo è un umanesimo gerarchizzato, che distingue tra gli uomini sfumature e gradi. Sono giudizi, i suoi, che ignorano il punto di partenza fondamentale, quello che tutti gli uomini sono uguali. Camus si sente superiore, così come i suoi libri sanciscono la superbia di certi uomini o la loro superiorità sugli altri. Dunque, questo "ritorno" di Camus in Francia io lo attribuisco, per risponderle, al fatto che c'è attualmente una offensiva considerevole della destra, e ne concludo che è essenzialmente la destra che gli spalanca le porte. Non che io non sia favorevole al suo "ritorno", egli ha scritto dei buoni libri, ma dico semplicemente che oggi chi lo fa "ritornare" vuole solo proporre un umanesimo antagonista a quello della sinistra.

MACCIOCCHI. A proposito di destra, [S. 88] non crede che in Francia vi sia qualcosa di ben più grave: l'offensiva antisemita che a poco a poco riprende fiato?

SARTRE. Sì, sono d'accordo con lei. C'è stato nel giugno scorso un attentato: una bomba lanciata in un ristorante di studenti ebrei a Parigi, uno fu ferito gravemente, forse è morto, un altro sta guarendo, ma molto lentamente. Sembrava uno dei tanti, ormai banali fatti di violenza quotidiana. E invece no: è stata un’avvisaglia. Ci siamo, per la prima volta, trovati di fronte a un fatto nuovo: l’antisemitismo, che prima era semplicemente l'ideologia un po' fuori moda dei collaborazionisti, ha preso a guadagnare terreno giorno per giorno. Vi sono adesso fatti in Francia che hanno l'aria innocente, ma che sono mostruosi. Come la settimana scorsa, la trasmissione televisiva "Apostrophes": gli organizzatori del programma avevano messo faccia a faccia ebrei e antisemiti. Gli antisemiti discutevano tranquillamente sul perché e sul come avessero avuto ragione (o torto) di mobilitarsi contro gli ebrei. Ma l'antisemitismo è un crimine, e non se ne può discutere come in salotto: occorre giudicarlo, e colpire gli antisemiti. Non si può tollerare che essi esistano, e arrivare a discutere con loro diventa abominevole. E' come rendere complici gli ebrei di un discorso antiebraico. Quella trasmissione non era solo stupida: era una truffa, i dadi erano truccati. E' sinistramente comico perfino l'aprire un dibattito fra due specie di uomini di cui l'uno vuole la morte dell'altro. Per dire cosa? « Avevate ragione di volermi morto »? Oppure « No, vi sbagliavate »? Mi pare che vi sia qualcosa di grottesco e di perfido nel riagitare in Francia in questi mesi il problema ebreo. Prendiamo il film "Olocausto". Era così malfatto, così sciocco, che vi si vedeva una donna andare nei campi di concentramento a visitare il marito o cercare di vederlo, portandogli la marmellata. Ma questo, come è noto, nella realtà non è mai accaduto. Lo spettatore si impietosisce su quella famiglia Weiss tanto dignitosa, distinta, e troppo glaciale per essere vera. A che serviva? Ecco: a esorcizzare le coscienze con un feticcio per poi andare subito dopo a pestare gli studenti ebrei dentro un ristorante. "Olocausto" è stato un caso di nuovo grande lancio pubblicitario, pubblicità sugli ebrei; la moda editoriale lo ha allargato; ma tutto continua come se fosse questione di un film, di un libro, come se si dibattesse di un'idea esclusivamente teorica. E c'è anche un'altra grave conseguenza, come ha scritto il giudice Schamuel Trinano sul "Nouvel Observateur": fare degli ebrei degli spettatori del proprio destino, offrirgli un dibattito accademico e gratuito, ma in realtà smobilitarli da una lotta che li minaccia direttamente. Abbiamo pubblicato un numero speciale di "Temps Modernes" che mi pare interessante sul problema del Medio Oriente, la pace tra Israele ed Egitto. Abbiamo organizzato una conversazione tra arabi militanti e israeliani militanti. Questo dibattito, tra arabi ed ebrei d'Israele, al quale noi eravamo presenti, mi pare di estrema ricchezza. E' un numero, credo, che può certamente far fare un passo in avanti alla grande questione dei nostri tempi.



[1] Marco Pannella war der Führer der Radikalen Partei Italiens, der sich Macciocchi und Sciascia angeschlossen hatten. Pannellas Radikale Partei verkörperte für Sartre die damals bestmögliche Form einer Partei. Antonello Trombadori war Politiker sowie Journalist und wie Macciocchi und Sciascia lange Zeit Mitglied der italienischen Kommunistischen Partei (PCI). Enrico Berlinguer war 1972-84 Generalsekretär des PCI und der führende Vertreter des Eurokommunismus. (A.B.)